Scopo
Contribuire a migliorare la qualità della degenza del malato mediante l'ascolto, la condivisione il sostegno e la compagnia seguendo le richieste e le indicazioni dei sanitari.
Attività
1. Momenti relazionali di supporto, di aiuto e di condivisione al letto del paziente
2. Aiuto durante i pasti. Dalla sorveglianza all'imboccare
3. Accompagnamento e assistenza negli spostamenti all'interno dell'ospedale (passeggiata, al bar, alla messa, al locale fumatori, ecc.)
4. Aiuto e assistenza durante delle attività specifiche con il personale qualificato (ginnastica, cucina, ergoterapia, intrattenimento)
5. Presa in carico temporanea di persone ricoverate affette da disturbi cognitivi
L'attività si svolge prevalentemente nei reparti di medicina e di chirurgia. Su richiesta in maternità, pediatria, fisioterapia, cure intensive